di
Marco Novali
31 Mar 2025
21:08
Nel giro di poche partite, l’Atalanta è passata dall’essere a un passo dal paradiso al ritrovarsi nuovamente nel gruppone delle squadre in lotta per un posto in Champions League. L’entusiasmo seguito alla travolgente vittoria per 4-0 contro la Juventus a Torino si è via via affievolito, così come le speranze di puntare al primo posto e conquistare lo scudetto. Dopo la sconfitta nello scontro diretto contro l’Inter e i recenti infortuni dell’ultimo minuto, la Dea sembra aver perso mordente. La prestazione offerta contro la Fiorentina ha lasciato intendere un possibile calo mentale e fisico della squadra. Un momento del genere, però, potrebbe costare caro: rallentare ora significherebbe mettere seriamente a rischio anche la qualificazione alla prossima Champions League. Le squadre alle spalle dei bergamaschi stanno infatti spingendo forte, e con altri passi falsi potrebbe verificarsi un ribaltamento nella zona alta della classifica.
A preoccupare l’Atalanta non è tanto il Bologna - distante solo due punti - che attualmente occupa la quarta posizione, valida comunque per un posto in Champions. La vera insidia è rappresentata dalla Juventus, distante appena tre punti. Dopo il cambio in panchina, i bianconeri sono tornati alla vittoria e, approfittando di eventuali errori della Dea, potrebbero rapidamente colmare il divario. Nonostante gli scontri diretti a favore, Gasperini dovrà mantenere alta la concentrazione, affrontando ogni partita con la massima attenzione. Più staccate, e al momento meno minacciose, sono invece Roma, Lazio e Fiorentina, che inseguono a 6 o 7 punti di distanza. Il Milan, reduce dalla sconfitta contro il Napoli, sembra ormai fuori dai giochi per la Champions e dovrebbe sperare in un autentico miracolo per rientrare nella corsa.
Il cammino che attende l’Atalanta non è dei più semplici. Per restare in alto, servirà la stessa determinazione mostrata a Torino contro la Juventus. Le prossime settimane metteranno alla prova la squadra con una serie di sfide impegnative contro avversarie di alto livello, prima di un finale di stagione più agevole - almeno sulla carta. Si comincerà con due partite casalinghe contro Lazio e Bologna, seguite dalla trasferta di San Siro contro il Milan. Alla terzultima giornata arriverà la Roma di Claudio Ranieri al Gewiss Stadium, prima di chiudere il campionato con quattro sfide sulla carta più accessibili: Lecce, Monza, Genoa e Parma.
Ecco il calendario delle ultime giornate:
• Atalanta-Lazio
• Atalanta-Bologna
• Milan-Atalanta
• Atalanta-Lecce
• Monza-Atalanta
• Atalanta-Roma
• Genoa-Atalanta
• Atalanta-Parma
14:10 30 Mar 2025
22:53 29 Mar 2025
17:16 28 Mar 2025